Energie rinnovabili 2023: raddoppiata la capacità globale
Education | febbraio 2025

Certificati verdi: funzionamento, valore e impatto sulle emissioni di CO2

I certificati verdi sono stati uno degli strumenti più importanti per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Creati come meccanismo di mercato per promuovere l'uso di energia verde, i certificati verdi avevano lo scopo di ridurre le emissioni di CO₂ e stimolare gli investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili.

sonnen Logo
sonnen Italia
Content Team

Cosa sono i certificati verdi?

I certificati verdi erano titoli emessi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che monitorava la produzione di energia rinnovabile e garantiva l'attribuzione dei certificati agli impianti che producevano energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico e l'idroelettrico. Anche se il sistema dei certificati verdi è stato sostituito da nuovi meccanismi incentivanti, il loro impatto e il loro valore continuano a essere rilevanti nel contesto della transizione energetica.

Ma come funzionavano? Ogni certificato rappresentava una quantità definita di energia (1 MWh) prodotta in modo sostenibile e veniva emesso per un periodo che poteva variare, generalmente da 15 a 20 anni, a seconda delle normative specifiche applicate al tipo di impianto e alla fonte di energia. Gli operatori del mercato energetico erano obbligati ad acquistare un certo numero di certificati verdi proporzionale alla quantità di energia non rinnovabile prodotta o distribuita, creando così un incentivo economico per investire in fonti rinnovabili.

Come funzionavano i certificati verdi?

Il funzionamento dei certificati verdi si basava su un sistema di obblighi e incentivi. Gli impianti che producevano energia rinnovabile ricevevano un certificato per ogni MWh di energia prodotta. I produttori di energia convenzionale, invece, erano obbligati ad acquistare certificati verdi per compensare le loro emissioni di CO₂. Questo sistema, che prevedeva un meccanismo di mercato, consentiva agli impianti rinnovabili di ottenere un ulteriore flusso di entrate, oltre alla vendita dell'energia.

Esistono ancora i certificati verdi?

No, il sistema dei certificati verdi in Italia è stato sostituito dal meccanismo dei titoli di efficienza energetica e dagli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico e altre fonti rinnovabili. Tuttavia, il concetto di "certificati verdi" è ancora utilizzato a livello internazionale, con mercati simili in altre parti del mondo. Anche se in Italia i certificati verdi non esistono più, il loro valore simbolico e pratico ha ispirato lo sviluppo di strumenti analoghi per promuovere l'energia sostenibile.

Certificati verdi e riduzione della CO₂: esiste una correlazione positiva?

Uno degli obiettivi principali dei certificati verdi era la riduzione delle emissioni di CO₂ e di altri gas serra. Spingendo i produttori di energia fossile a compensare le loro emissioni attraverso l'acquisto di certificati, il sistema incentivava la produzione di energia pulita e penalizzava, in modo indiretto, le fonti più inquinanti. Questo meccanismo ha contribuito a ridurre l'impatto ambientale del settore energetico, favorendo la transizione verso modelli più sostenibili.

Il valore dei certificati verdi

Il valore dei certificati verdi era determinato dal mercato, variando in base alla domanda e all'offerta di energia rinnovabile. In generale, il valore dei certificati tendeva ad aumentare con la crescente richiesta di energia sostenibile e la scarsità di fonti rinnovabili. Questo mercato era quindi influenzato da fattori come le politiche energetiche, l'evoluzione delle tecnologie rinnovabili e la disponibilità di incentivi governativi.

Le soluzioni di sonnen per un’energia più pulita

Da sempre, sonnen si pone come punto di riferimento nel mercato della realizzazione di opere di efficientamento energetico, cercando di costruire una community sempre più numerosa che punti fortemente a creare una vita più sostenibile per tutti.

Così come i certificati verdi incentivavano la produzione di energia pulita, l'offerta sonnenEnergia 1.0 fornisce ai clienti un accesso a energia 100% proveniente da fonti rinnovabili certificate, riducendo così l'impronta di carbonio e contribuendo a un futuro più sostenibile.

Unisciti alla nostra community!