Schema impianto fotovoltaico con accumulo
Un impianto fotovoltaico con accumulo consente di immagazzinare l'energia solare per utilizzarla quando necessario, ad esempio nelle ore notturne o durante i picchi di domanda. Questo sistema aumenta l’indipendenza energetica, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. In questo articolo, vedremo come funziona lo schema di un impianto fotovoltaico con accumulo, analizzando le componenti principali e i collegamenti elettrici necessari.
Schema fotovoltaico con accumulo: le componenti principali
Un impianto fotovoltaico con accumulo si compone di vari elementi fondamentali:
- Pannelli fotovoltaici: trasformano la luce solare in energia elettrica.
- Inverter: converte la corrente continua (DC) generata dai pannelli in corrente alternata (AC), utilizzabile dagli elettrodomestici.
- Batterie di accumulo: immagazzinano l'energia prodotta in eccesso, permettendone l'uso successivo.
- Regolatore di carica: gestisce il flusso di energia dalle batterie, evitando sovraccarichi.
- Contatore bidirezionale: registra l'energia immessa in rete e quella prelevata.
Schema elettrico di un impianto fotovoltaico con accumulo: come funziona
Lo schema elettrico di un impianto fotovoltaico con accumulo può variare in base alla configurazione e alla potenza dell’impianto. Nel caso di un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo, il sistema prevede il collegamento dei pannelli solari a un inverter connesso sia alla rete elettrica sia alle batterie di accumulo. Di seguito sono riportati i passaggi principali dello schema di collegamento:
- I pannelli solari generano corrente continua (DC), che passa attraverso l'inverter.
- L'inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata (AC).
- Una parte dell'energia prodotta viene utilizzata per alimentare direttamente la casa, mentre l'energia in eccesso viene immagazzinata nelle batterie.
- Quando l'energia solare non è sufficiente, il sistema attinge dalle batterie o dalla rete elettrica.
Le diverse tipologie di schema di impianto con accumulo
Esistono diverse tipologie di schema di impianto fotovoltaico con accumulo, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze di consumo energetico e configurazioni tecniche. Le principali sono:
- Schema di impianto fotovoltaico con accumulo lato DC: in questo schema, le batterie sono collegate direttamente ai pannelli fotovoltaici attraverso l'inverter, che gestisce sia la conversione della corrente continua (DC) in corrente alternata (AC), sia la ricarica delle batterie. Questa configurazione è particolarmente efficiente, poiché riduce il numero di conversioni energetiche e minimizza le perdite.
- Schema di impianto fotovoltaico con accumulo lato AC: in questo caso, l'impianto fotovoltaico è connesso alla rete e le batterie sono collegate attraverso un inverter aggiuntivo, che gestisce solo l'accumulo. L'energia prodotta dai pannelli viene utilizzata prima per soddisfare il fabbisogno energetico della casa, poi per caricare le batterie, e infine per l'immissione in rete dell'eccesso. Questo schema è più flessibile per impianti già esistenti.
- Schema trifase con accumulo: utilizzato per edifici commerciali o residenze con elevati consumi energetici, questo schema permette di bilanciare la produzione e il consumo di energia su tre fasi, garantendo una gestione più efficiente dell'energia prodotta e accumulata. È ideale per impianti di potenza superiore ai 6 kW.
- Schema unifilare: rappresenta graficamente il flusso di energia tra i vari componenti (pannelli, inverter, batterie e rete) con una singola linea che mostra i collegamenti elettrici. Questo schema è utilizzato per semplificare la rappresentazione del sistema, sia per impianti residenziali che commerciali.
Le soluzioni energetiche offerte da sonnen
sonnen progetta i suoi sistemi di accumulo in modo che si integrino facilmente in qualsiasi schema di impianto fotovoltaico. Con la possibilità di monitorare e gestire il proprio consumo energetico tramite l’app dedicata, gli utenti possono massimizzare il risparmio e ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo attivamente alla transizione energetica verso fonti rinnovabili. La tecnologia di sonnen non solo migliora l'efficienza dell'impianto fotovoltaico, ma rappresenta anche un passo verso un futuro energetico sostenibile.