fotovoltaico con accumulo
Education | aprile 2025

Incendio pannelli fotovoltaici: cause e prevenzione

I pannelli fotovoltaici sono progettati per essere sicuri e resistenti, ma come qualsiasi impianto elettrico, presentano un rischio di incendio se installati o gestiti in modo non corretto. In questo articolo, esploreremo le cause più comuni degli incendi degli impianti fotovoltaici, il rischio di incendio su strutture particolari come i tetti in legno.

sonnen Logo
sonnen Italia
Content Team

Incendi e pannelli fotovoltaici: quali sono le cause?

Perché i pannelli fotovoltaici prendono fuoco? Gli incendi sono eventi rari, ma possono verificarsi per diverse ragioni. Ecco le cause principali:

  1. Difetti nei componenti: un cablaggio danneggiato, un inverter difettoso o una cattiva installazione possono causare cortocircuiti o surriscaldamenti, portando a un potenziale incendio.
     
  2. Surriscaldamento e accumulo di polvere: il surriscaldamento dei moduli, soprattutto in impianti mal ventilati o in ambienti con elevata polvere e sporcizia, può incrementare il rischio di incendio. Per questo motivo, è sempre di fondamentale importanza pulire i pannelli fotovoltaici con estrema cura e attenzione.
     
  3. Tetti in legno: se i pannelli sono installati su tetti in legno, il rischio è maggiore in caso di surriscaldamento o cortocircuiti, poiché il legno è un materiale combustibile.
     
  4. Errori di installazione: Un errato dimensionamento di un impianto fotovoltaico aumenta il rischio di cortocircuiti e surriscaldamento.

Cosa fare in caso di incendio dei pannelli fotovoltaici

In caso di incendio dei propri pannelli fotovoltaici, è importante seguire alcune precauzioni per garantire la sicurezza e limitare i danni.

  • Allontanarsi dall’area: assicurarsi che chiunque si trovi nei pressi dell’impianto si allontani immediatamente, per evitare esposizione a fumo tossico o pericoli legati all’elettricità.
     
  • Disattivare l’impianto, se possibile: se l'incendio è limitato e accessibile, è possibile tentare di spegnere l’impianto fotovoltaico disattivando l’interruttore principale. Molti impianti moderni includono un interruttore di sicurezza, spesso posizionato vicino all'inverter, per isolare i pannelli e interrompere la produzione di elettricità.
     
  • Chiamare i soccorsi: contattare immediatamente i vigili del fuoco, informandoli che l’incendio coinvolge pannelli fotovoltaici. Questo li preparerà a intervenire con le precauzioni adeguate, come l’uso di estintori specifici per impianti elettrici.
     
  • Non tentare di spegnere l'incendio con acqua: poiché i pannelli fotovoltaici continuano a generare elettricità quando sono esposti alla luce, l'uso di acqua può causare scosse elettriche pericolose. Solo il personale specializzato con l’attrezzatura adatta dovrebbe spegnere un incendio su un impianto elettrico.
     
  • Fornire accesso ai soccorsi: assicurarsi che i vigili del fuoco abbiano accesso facile all'impianto e alle specifiche tecniche, come il punto in cui si trova l'interruttore principale e la disposizione dei pannelli.

Prevenzione del rischio di incendio nei pannelli fotovoltaici

  1. Installazione professionale: un'installazione eseguita da professionisti certificati è essenziale per ridurre il rischio di cortocircuiti e surriscaldamenti. Scegliere sistemi di alta qualità, progettati per garantire sicurezza e affidabilità, può fare una grande differenza.
     
  2. Manutenzione regolare: una pulizia e una manutenzione periodica dei pannelli e delle connessioni elettriche aiuta a prevenire l’accumulo di polvere e a individuare eventuali componenti usurati o difettosi, andando ad incidere positivamente sulla durata dei pannelli fotovoltaici.
     
  3. Sistemi di monitoraggio: i sistemi di accumulo energetico come sonnenBatterie includono spesso funzionalità di monitoraggio remoto che possono rilevare anomalie o surriscaldamenti e avvisare in caso di problemi, permettendo di intervenire tempestivamente.