Grandine e pannelli fotovoltaici: quanto resistono e come proteggerli
I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere alle intemperie, incluse le grandinate, ma la violenza delle tempeste può rappresentare un rischio che potrebbe, a poco a poco, incidere negativamente sullo stato di mantenimento dei pannelli stessi. In questo articolo esploreremo quanto i pannelli fotovoltaici siano resistenti alla grandine, cosa succede in caso di tempesta e come proteggere al meglio il proprio impianto.
Quanto resistono i pannelli fotovoltaici alla grandine?
I pannelli fotovoltaici moderni sono progettati per resistere a condizioni climatiche avverse, inclusa la grandine di media intensità. La resistenza dei pannelli alla grandine dipende da vari fattori, tra cui la qualità dei materiali e le certificazioni di resistenza. In genere, i pannelli di buona qualità sono certificati secondo gli standard internazionali, come l’IEC 61215, che valuta la resistenza agli impatti di grandine.
Questo standard richiede che i pannelli siano in grado di sopportare impatti di chicchi di grandine fino a 25-35 mm di diametro (circa come una pallina da golf), che viaggiano a velocità fino a 80 km/h.
Cosa succede ai pannelli fotovoltaici in caso di grandine?
Se la grandine è particolarmente intensa, potrebbe causare micro-fratture o scheggiature nel vetro protettivo dei pannelli, incidendo negativamente sulla durata dei pannelli fotovoltaici. Anche se queste fratture non interrompono immediatamente il funzionamento dell’impianto, possono ridurre l'efficienza del pannello fotovoltaico a lungo termine e rendere il modulo più vulnerabile a danni futuri. Nei casi estremi, i colpi diretti di grandine molto grande e intensa potrebbero danneggiare il vetro in modo più serio, compromettendo il rendimento del pannello fotovoltaico e di tutto il sistema.
Come proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine?
- Scegliere pannelli di alta qualità: i pannelli fotovoltaici certificati e di alta qualità sono progettati per resistere meglio agli impatti della grandine e a condizioni atmosferiche estreme. Verifica che i pannelli siano certificati per resistere a grandine di dimensioni specifiche.
- Installazione con un’inclinazione adeguata: un'installazione inclinata permette alla grandine di scivolare più facilmente, riducendo la probabilità di danni diretti.
- Protezione aggiuntiva: nei luoghi più esposti, è possibile installare strutture protettive o griglie anti-grandine, specialmente se l’area è soggetta a frequenti tempeste.
Assicurazioni per la grandine per pannelli fotovoltaici
Per proteggere il proprio investimento dai danni provocati dalla grandine, è possibile stipulare un’assicurazione per pannelli fotovoltaici che copra specificamente questo tipo di rischio. Queste polizze, proposte da diverse compagnie assicurative, includono generalmente la protezione per i pannelli fotovoltaici contro eventi atmosferici estremi come grandine, neve, e vento forte, oltre a coprire altri danni accidentali. L'assicurazione contro la grandine garantisce il risarcimento in caso di danni strutturali ai pannelli, quali rotture o microfratture del vetro, causati dalla grandine.
Alcune polizze possono anche includere la copertura per danni elettrici o guasti tecnici, per esempio danni all’inverter o alle connessioni causati dall’impatto della grandine. Il costo di queste assicurazioni varia in base alla potenza dell’impianto, alla posizione geografica e al livello di protezione scelto.
In aree soggette a frequenti grandinate intense, una polizza assicurativa può rappresentare una scelta strategica per proteggere il valore dell'impianto fotovoltaico e garantire un rapido ripristino in caso di danno.
Quanto costa assicurare i pannelli fotovoltaici?
Il costo per assicurare i pannelli fotovoltaici può variare in base alla potenza dell’impianto, espressa in kW. Gli impianti di potenza superiore, come quelli da 10 kW o più, tendono ad avere premi assicurativi più alti rispetto agli impianti residenziali di potenza inferiore (es. 3-6 kW), poiché il valore complessivo dell’impianto è maggiore e può richiedere una copertura assicurativa più estesa. In genere, il costo annuale di un’assicurazione varia tra 15 e 30 euro per kW di potenza installata. Ad esempio, un impianto fotovoltaico da 6 kW può avere un premio assicurativo tra 90 e 180 euro all'anno, mentre un impianto da 10 kW potrebbe costare tra 150 e 300 euro.