Panelli fotovoltaici sopra il tetto illuminato di una casa
Education | luglio 2025

Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici: funzioni, definizioni e vantaggi

Quando si parla di energia solare, è facile confondere pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici. Entrambi sfruttano il sole, ma hanno scopi, tecnologie e vantaggi diversi. In questa guida analizziamo la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici, per aiutarti a capire quale soluzione risponde meglio alle tue esigenze in termini di efficienza, costo e utilizzo.

sonnen Logo
sonnen Italia
Content Team

Pannelli solari termici: funzioni e vantaggi

I pannelli solari termici, comunemente chiamati pannelli solari, servono a riscaldare l’acqua sanitaria (ACS) o l’acqua per il riscaldamento degli ambienti. Funzionano grazie a collettori solari che catturano il calore del sole e lo trasferiscono a un fluido termovettore, che a sua volta riscalda un serbatoio di accumulo. Sono ideali per:

  • abitazioni con alta richiesta di acqua calda;
  • edifici residenziali e strutture ricettive;
  • ridurre l’uso di caldaie tradizionali a gas per puntare sull'energia solare.

I vantaggi e le funzioni dei pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici trasformano direttamente la luce solare in energia elettrica attraverso celle in silicio. Possono essere collegati alla rete elettrica (on-grid) o a sistemi di accumulo per massimizzare l’autoconsumo. I principali vantaggi includono:

  • produzione di elettricità per usi domestici o aziendali;
  • riduzione della bolletta elettrica;
  • accesso a incentivi e detrazioni fiscali;
  • possibilità di raggiungere l’indipendenza energetica, soprattutto se combinati a un sistema di accumulo come le sonnenBatterie10.

Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici

Come abbiamo visto in precedenza, i termini pannelli solari e pannelli fotovoltaici vengono spesso confusi tra loro. In realtà, si tratta di due tecnologie diverse, pensate per scopi distinti: una produce energia termica per riscaldare l’acqua, l’altra genera energia elettrica.

Entrando più nello specifico, i pannelli solari termici servono a produrre acqua calda sanitaria (o per il riscaldamento) sfruttando il calore del sole. Usano un sistema di collettori che riscaldano un fluido, il quale trasferisce il calore a un serbatoio. Sono ideali per abitazioni con alta richiesta di acqua calda e possono integrarsi con caldaie esistenti.

pannelli fotovoltaici, invece, convertono la luce solare in energia elettrica tramite celle in silicio. L’elettricità generata può essere consumata direttamente, accumulata o immessa in rete. Questa soluzione è adatta a chi vuole abbattere la bolletta elettrica e aumentare la propria indipendenza energetica, specialmente se abbinata a un sistema di accumulo.

Pannelli solari e fotovoltaici: cosa conviene scegliere?

La scelta tra pannelli solari e fotovoltaici dipende da vari fattori:

  • Se il tuo obiettivo è riscaldare acqua sanitaria, i pannelli solari termici sono più indicati.
  • Se invece vuoi produrre energia elettrica, risparmiare sulla bolletta e contribuire alla transizione energetica, i pannelli fotovoltaici sono la scelta migliore.

In molti casi, l’approccio vincente è combinare entrambe le tecnologie, sfruttando il solare termico per l’acqua calda e il fotovoltaico per l’elettricità.

In termini di costi e, soprattutto, durata dei pannelli:

  • I pannelli solari termici hanno un costo medio tra 2.000 e 5.000 euro per impianti domestici. Hanno una durata media di 15–20 anni e richiedono manutenzione periodica, come il controllo del fluido e la pulizia dei collettori.
  • La durata dei pannelli fotovoltaici, invece, può variare tra i 25–30 anni e, come nel caso precedente, la manutenzione è principalmente legata al monitoraggio e alla pulizia dei pannelli fotovoltaici. Per quanto riguarda il costo, invece, il fotovoltaico richiede un investimento iniziale più elevato, compreso tra i 5.000 e i 10.000 euro.

sonnen e l’energia solare intelligente

In un contesto dove l’energia deve essere sempre più pulita ed efficiente, sonnen offre soluzioni avanzate per l’autoconsumo e l’indipendenza energetica. I sistemi di accumulo intelligenti, abbinati a impianti fotovoltaici, permettono di:

  • utilizzare l’energia solare anche di notte o in caso di scarsa produzione;
  • ridurre la dipendenza dai fornitori tradizionali;
  • massimizzare il risparmio economico e le prestazioni del tuo impianto.

Grazie alle offerte energia sonnenEnergia e alla gestione ottimizzata dei flussi energetici, puoi contribuire in modo attivo alla sostenibilità del tuo ambiente, sia in casa che in azienda.